DIDA nasce a Pistoia nel 2022, frutto della passione e dell’impegno di un gruppo di insegnanti di danza uniti dal desiderio di fare la differenza. Attraverso la sinergia delle loro competenze, DIDA ha creato un approccio innovativo al volontariato, basato sulla danza come potente strumento di interazione e crescita personale. DIDA non è solo un progetto, ma una visione di come la danza possa diventare uno strumento potente di inclusione e sviluppo sociale.
Grazie a molteplici esperienze in Italia e all’estero, l’associazione ha compreso il valore educativo e sociale del movimento danzato: i laboratori di DIDA promuovono la comunicazione non verbale, invitando i partecipanti a riscoprire il proprio corpo e a connettersi con gli altri attraverso il ritmo, la musicalità e l’espressione del corpo. Il partecipante riconosce nella danza un mezzo educativo capace di abbattere barriere, promuovere l’ascolto reciproco e valorizzare l’espressione individuale.
I nostri progetti negli anni si sono sviluppatiin Italia ma anche all’estero, con l’obiettivo di crescere e portare la danza come nuova forma educativa a tutti i gruppi che ne richiedano l’intervento. Collaboriamo attivamente con organizzazioni internazionali, ONG e con gli enti del territorio pistoiese, dove siamo fortemente radicati. Questo network di collaborazioni ci consente di ampliare il nostro impatto e di offrire percorsi di inclusione e crescita adattati alle realtà locali.
2022
- Nasce DIDA!
2022
- Prima esperienza in Costa d'Avorio
2023
- Con la Comunità di Ayamé
2023
- Con le donne vittime di tratta
2024
- Terza esperienza in Costa d'Avorio
2024
- Prima esperienza in Guatemala
DIDA in Italia e nel Mondo
Dal 2022, DIDA si impegna a costruire una comunità più equa e rispettosa, in cui ogni individuo possa sentirsi libero di esprimersi e valorizzato per la propria unicità. In questo viaggio, volontari, partecipanti e comunità crescono insieme, trovando nella danza un linguaggio di empatia, connessione e trasformazione sociale. DIDA si distingue per l’utilizzo dell’arte come strumento di educazione non formale, proponendo un percorso che unisce competenze socio-culturali e performative. Il nostro gruppo di volontari, dalle competenze multidisciplinari, ha sviluppato un programma unico e ispirato al senso di collaborazione costruttiva, che mira a costruire una realtà nuova per la danza e per la società. Grazie ai continui e reciproci scambi esperienziali, dal 2022 DIDA segue l’intento di costruire qualcosa di nuovo con la danza e per la società.
Da sempre uniamo la passione per la danza alla missione di costruire una comunità più equa e rispettosa, in cui ogni individuo possa esprimersi liberamente e sentirsi accettato.
Consapevolezza e accettazione del sé
Socializzazione, interazione, inclusione
Capacità di osservare il contesto e di rapportarsi con esso
Attivazione del corpo e riconoscimento dello stesso come mezzo di linguaggio e di comunicazione