












DIDA si occupa di migliorare le interazioni sociali attraverso la danza, promuovendo un avvicinamento al movimento corporeo, al ritmo e alla musicalità.
Da sempre unisce la passione per la danza alla missione di costruire una comunità più equa e rispettosa, in cui ogni individuo possa esprimersi liberamente e sentirsi accettato.
Con attività in Italia e all’estero, DIDA propone innovativi laboratori dove lo strumento danza è una risorsa educativo-sociale.
Siamo sempre più consapevoli che DIDA sia un laboratorio di diritti umani.
Uguaglianza di genere, linguaggio inclusivo, pari opportunità: sono tutte espressioni che vengono usate per indicare una direzione verso la quale molte comunità stanno lavorando con grandi energie… anche DIDA sta facendo la sua parte, rinnovando il suo ormai pluriennale contributo ad una società più equa.
Nelle missioni DIDA affronta difficoltà di vario genere legate alla povertà, alla criminalità, alle disuguaglianze. Le persone che hanno partecipato ai nostri laboratori di danza e interazione si sono approcciate al proprio gruppo con nuovi strumenti di comunicazione, trovando così un fresco modo di stare insieme.
Con DIDA il partecipante entra in contatto con l’altro attraverso l’espressione del corpo e crea una dimensione a sua misura. DIDA sostiene che utilizzare l’arte come tipologia di educazione non formale, possa rappresentare una nuova strategia educativa che integra conoscenze socio-culturali e competenze performative.
Nei laboratori di danza per i diritti umani DIDA lavora su uguaglianza di genere, linguaggio inclusivo, pari opportunità: tutte espressioni che vengono usate per indicare una direzione verso la quale molte comunità stanno lavorando con grandi energie… anche DIDA sta facendo la sua parte!
Nelle missioni DIDA affronta difficoltà di vario genere legate alla povertà, alla criminalità, alle disuguaglianze. Le persone che hanno partecipato ai nostri laboratori di danza e interazione si sono approcciate al proprio gruppo con nuovi strumenti di comunicazione, trovando così un fresco modo di stare insieme.
Attualmente DIDA porta la danza di interazione in Guatemala e Costa d’Avorio.